Il magnesio: minerale in prima linea nel supporto all’immunoterapia e nella lotta al cancro!
Il magnesio è il quarto minerale più abbondante nel nostro organismo; questo macro-nutriente per il 60-70% è presente nel tessuto osseo, 40% nei muscoli e l’1% nei liquidi extracellulari e nel plasma.
Il magnesio è essenziale per un adeguato funzionamento di numerose funzioni metaboliche, da quella cardiaca a quella muscolare, a quella neurologica, a quella ossea; è un cofattore di più di 300 reazioni enzimatiche, importante quindi per la contrazione del muscolo cardiaco, per la trasmissione degli impulsi nervosi, fissa il calcio e fosforo nelle ossa e nei denti, favorisce il rilassamento muscolare etc.
Ovviamente è bene prestare attenzione alla forma in cui si trova il magnesio che infatti può essere coniugata con la taurina e quindi detto taurato, oppure magnesio bisilginato, lattato, pidolato, etc.
Per ogni funzione è opportuno scegliere la formulazione ottimale di magnesio
- Ad esempio il magnesio taurato, legato alla taurina, è utile nella gestione del diabete, nelle emicranie, nelle aritmie, etc.
- Il pidolato è ottimo nella sindrome premestruale nella ritenzione idrica.
- Il lattato è utile a livello muscolo-scheletrico e nell’equilibrio elettrolitico.
In generale il fabbisogno quotidiano di magnesio nei bambini è di 120-180 mg al giorno, per arrivare a circa 370mg/die nell’adulto e a 450 mg al giorno nella donna in gravidanza, ma grazie ai risultati di uno studio dell’Università di Basilea, pubblicati su Cell, il magnesio è importante anche nella lotta contro il tumore, Infatti si è scoperto che attiva una proteina nella parete esterna dei linfociti T, essenziale per potenziare le difese immunitarie nella lotta contro il cancro.
I ricercatori del Dipartimento di biomedicina dell’Università di Basilea (CH) hanno notato durante lo studio che un aumento della concentrazione di magnesio a livello della massa tumorale può incrementare l’efficacia delle immunoterapie.
Tutto ciò sarebbe possibile perché il magnesio consente ai linfociti T di funzionare al meglio in quanto LFA-1 ha bisogno di di questo minerale per restare in una conformazione sempre aperta.
LFA-1 è una proteina posta sulla superficie dei linfociti-T e funziona come un sito di attracco proprio per le cellule tumorali da eliminare, infatti vi si aggancia, e da il via all’attacco.
La sua conformazione oscilla da attiva, quando trova magnesio, a una conformazione a riposo, quando non vi è magnesio circolate a sufficienza.
Nella conformazione a riposo quindi le difese funzionano meno bene del previsto!
Negli uomini i ricercatori hanno già dimostrato che le immunoterapie sono meno potenti nei pazienti che hanno poco magnesio, ovviamente gli studi stanno continuando ad andare avanti.
Questo è ciò che hanno studiato in modelli sperimentali, mentre per la pratica clinica, i ricercatori stanno lavorando a nuove metodiche per aumentare la quantità di magnesio nelle cellule tumorali in modo mirato.
CONSIGLIO!
ASSICURASI UNA ADEGUATA ASSUNZIONE DI VERDURA E FRUTTA DI STAGIONE NONCHÈ MANGIARE SEGUENDO I CONSIGLI DI Ancel Keys, FISIOLOGO CHE EFFETTUÒ IL PRIMO STUDIO OSSERVAZIONALE E FONDATORE DELLA DIETA MEDITERRANEA.
Rivolgiti sempre ad un nutrizionista esperto e costantemente aggiornato.
LA TUA SALUTE VALE!!
BIOGRAFIA
Magnesium sensing via LFA-1 regulates CD8+ T cell effector function
Saluti cordiali,
Dr.ssa V. Palermo nutrizionista a Napoli.